Close
Close

Nessun prodotto nel carrello.

Accoglienza migranti: l’esperienza di Torrita di Siena

Accoglienza migranti: l’esperienza di Torrita di Siena

Accoglienza migranti: l’esperienza di Torrita di Siena

Il tema dei migranti torna ciclicamente alla ribalta, nei mezzi di informazione, in occasione delle emergenze umanitarie, delle diatribe politiche o dei casi di cronaca. Eppure, i flussi migratori sono uno degli elementi più importanti della società contemporanea, nell’epoca della globalizzazione e della digitalizzazione: lo studio delle migrazioni non dovrebbe essere schiavo dell’attualità, della cronaca o della politica, ma a mio avviso dovrebbe ricevere maggiore dignità assieme alle discipline che lo approfondiscono.

Alessio, Gano e Paolo
Alessio, Gano e Paolo

Questo è lo spirito che ha animato questa piccola inchiesta, nell’autunno del 2015: approfondire il tema dei migranti e della loro accoglienza in Valdichiana, fuori dalla retorica della politica o dei casi di cronaca, concentrandosi sugli aspetti sociali e culturali di coloro che si trovano ospiti nella comunità di Torrita di Siena. Una breve ricerca sul campo, che ho potuto compiere sulla base della mia esperienza accademica in Antropologia culturale ed Etnologia all’Università di Siena, e che ha visto la luce grazie alla collaborazione di Valdichiana Media, della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena e dell’Amministrazione Comunale di Torrita di Siena, a cui vanno i miei sinceri ringraziamenti per la disponibilità.

Ho scelto di raccontare l’esperienza di Torrita di Siena con i migranti per via delle sue caratteristiche particolari, che saranno esaminate più avanti, e che a mio avviso permettono una riflessione più accurata.

È dallo scorso luglio, infatti, che otto giovani migranti senegalesi sono stati accolti nel paese di Torrita, in accordo con la prefettura e con l’amministrazione comunale, grazie alla supervisione della Pubblica Assistenza locale. Una scelta, quella dell’accoglienza ai migranti, che ha suscitato critiche e pareri contrapposti, e che con il passare dei mesi è andata via via sparendo dalle prime pagine dei giornali.

La mia scelta è stata quella di raccogliere le storie dei giovani migranti: Gano Abdoulaye, Diao Issa, Kante Yaya, Balde Omar, Tall Daouda, Cham Modou, Namadio Gnansou e Balde Abdoulaye. Sono partito dalle loro esperienze private, come persone dotate di una loro dignità, per comprendere meglio il sistema di accoglienza e la situazione sociale in cui si trovano a vivere. Una storia che può essere raccontata, quindi, attraverso le vicende esemplari di uno di loro, Abdoulaye Balde, che nonostante l’imbarazzo iniziale è stato felice di condividere le sue esperienze personali, fatte di gioie e dolori.

“Spesso non si tiene conto del fatto che “i migranti” non sono una categoria astratta con determinate caratteristiche, ma persone, ognuna delle quali con storie, forze, debolezze, perfidie e sensibilità proprie.” (D.Settineri, Dialoghi Mediterranei, marzo 2015)

Il viaggio di Abdoulaye

Abdoulaye Balde è nato nel 1996 in Senegal, in un piccolo villaggio di campagna chiamato Mamadi. Ha scelto di emigrare dal suo paese d’origine per via dei conflitti e della guerra civile: due anni di viaggio per arrivare in Italia il 4 marzo del 2014.

Ma andiamo con ordine, perché il viaggio di un migrante non è veloce né semplice: non è un viaggio turistico, è una lotta per la sopravvivenza. Innanzitutto, quali sono i motivi che hanno spinto Balde ad affrontare questo pericoloso viaggio? Da una parte c’è la difficile situazione politica che attraversava il suo Paese, dall’altra le aspettative di una vita migliore in Europa. Amici e conoscenti che erano state in Italia gli avevano parlato bene del nostro Paese, gli dicevano che poteva trovare migliori aspettative di vita, e consigliavano di affrontare il viaggio.

Adboulaye Balde durante la lezione di lingua italiana
Adboulaye Balde durante la lezione di lingua italiana

Nel 2012 Balde lascia quindi il Senegal, salutando la mamma e due sorelle. Decide di partire per un futuro migliore, per la sua famiglia ma anche per sé stesso. In Senegal aveva studiato per cinque anni, aveva anche lavorato un po’ in campagna: un piccolo investimento per affrontare la prima tappa del viaggio, che da Mamadi lo porta fino al Mali. Anche nel Mali, Balde deve guadagnarsi da vivere con qualche lavoretto per qualche mese (agricoltore, muratore, commerciante al dettaglio), fino ad accumulare abbastanza soldi per continuare il viaggio. Prima un autobus verso il Niger, poi verso la tappa successiva, ovvero la Libia. Ogni volta a lavorare nei campi e nei cantieri, ogni volta a racimolare abbastanza soldi per continuare il viaggio verso l’Europa.

La Libia è probabilmente la tappa più difficile: all’entrata nel Paese si è dovuto fare tre mesi di prigione. “Se non hai abbastanza soldi per pagarti l’ingresso – mi racconta – ti fai la prigione. In Libia è difficile lavorare, non vogliono persone africane”. Balde ha insistito e dopo la prigione è riuscito a trovarsi altri lavoretti: ha dovuto risparmiare cinquecento euro per pagarsi il passaggio verso la Sicilia. Il passaggio del Mediterraneo è avvenuto nel marzo del 2014: novantacinque persone stipate in un barcone rotto e vecchio, che imbarcava acqua. Una carretta del mare di quelle che riempiono le prime pagine dei giornali, quando affondano in grande quantità: e che spariscono dalle memorie collettive, quando la traversata va a buon fine.

“La barca era rotta, entrava l’acqua… noi avevamo tutti paura, pensavamo di morire. Ci abbiamo messo due giorni per attraversare il Mediterraneo e arrivare in Sicilia. C’erano donne e bambini a bordo. Non li conoscevo, non so che fine abbiano fatto.”

Balde non aveva rapporti di parentela o amicizia con gli altri passeggeri del barcone, e tutt’ora non sa dove siano finiti. All’arrivo in Sicilia è stato accolto dai Carabinieri e dalla Croce Rossa, ha ricevuto la prima accoglienza con cibo, scarpe e vestiti, mentre il barcone è sparito nel Mediterraneo tornando verso la Libia. Dalla prima accoglienza italiana, Balde è stato mandato al Picchetto a Siena, una sistemazione temporanea per circa tre mesi, prima del nuovo piano nazionale e internazionale di accoglienza dei migranti. A luglio è arrivato a Torrita di Siena, assieme ad altri sette ragazzi senegalesi che non conosceva: tutti di età diversa, ma con una base culturale comune, tutti pronti a vivere assieme sotto lo stesso tetto.

L’accoglienza a Torrita di Siena

Balde si trova bene a Torrita di Siena. Fa il volontario, assieme agli altri compagni, con la supervisione della Pubblica Assistenza. Sono già sei mesi che vive in un’appartamento nei pressi della stazione; svolge la sua attività di volontariato pulendo le strade, cucinando e pulendo la casa, e frequenta tre volte a settimana il corso di italiano. Tutti e otto i ragazzi senegalesi inseriti nel programma di accoglienza vivono nello stesso appartamento; hanno organizzato dei turni in modo da fare la spesa, cucinare, pulire e svolgere tutte le necessarie attività domestiche. Nella casa c’è anche il wi-fi, così possono rimanere in contatto con il proprio Paese d’origine.

Il permesso di soggiorno, dopo i primi sei mesi, è stato rinnovato per altri sei mesi. Balde vorrebbe avere i documenti per rimanere in Italia e costruirsi la sua vita, perchè qui si trova bene. Ammette di non conoscere molte persone di Torrita, ha poche occasioni di socializzazione a parte i suoi supervisori: il presidente Clode Grazi della Pubblica Assistenza, l’assessore comunale Michele Cortonicchi e il Sindaco Giacomo Grazi sono le persone che più gli sono state vicine, stando alle sue parole. Non capitano molte occasioni per parlare con gli altri torritesi, nè per fare la reciproca conoscenza, e di questo si mostra piuttosto dispiaciuto.

Le attività di volontariato sono il principale impegno di Balde e degli altri migranti: due volte a settimana, durante la mattina, i ragazzi si confrontano con la Pubblica Assistenza e con gli operai del Comune di Torrita per capire se c’è qualcosa da fare. Le attività di volontariato vengono svolte a turno, con due o tre ragazzi impegnati nella pulizia, mentre gli altri si occupano delle faccende domestiche. Di solito sono impegnati nella pulizia di strade o giardini, assieme agli operai comunali, a seconda delle specifiche esigenze. Hanno anche aiutato la Pubblica Assistenza per la consueta festa annuale, con un’altra importante occasione di socializzazione e di integrazione nella comunità.

La questione dell’accoglienza non può certo prescindere dallo spinoso tema finanziario: quanti soldi prendono i migranti? La quota di 34,5 euro al giorno per migrante, messa a disposizione dall’Unione Europea, viene affidata al Comune di Torrita di Siena, che a sua volta la mette a disposizione della Pubblica Assistenza per occuparsi delle necessità degli otto ragazzi (cibo, vestiti, affitto, corsi di italiano). Dai 34,5 euro totali vanno quindi tolti circa 32 euro spesi dall’ente supervisore per la loro accoglienza, mentre ai migranti arrivano 2,5 euro al giorno, riscossi ogni due settimane. Circa 70 euro al mese a testa, quindi, tendenzialmente usati per telefonare a casa o per mandarli direttamente alle famiglie d’origine. I migranti potrebbero anche lavorare con i voucher, se qualcuno avesse bisogno di loro, ma in quei giorni di lavoro non avrebbero diritto ai 34,5 euro dell’Unione Europea. (Per dovere di cronaca, il Comune di Torrita di Siena ha pubblicato un bando per venti famiglie torritesi in difficoltà, utilizzando il disavanzo dei fondi europei per la gestione dei migranti)

Gli otto migranti sono quindi ospiti della comunità di Torrita da sei mesi, e la prefettura ha rinnovato il visto di soggiorno per altri sei mesi. Il futuro è ancora un’incognita: se trovano un lavoro è più facile che venga accettata la loro richiesta di accoglienza, altrimenti si tratterà soltanto di una sistemazione temporanea.

Il volontariato e l’assistenza

I lavori di volontariato prevedono la pulizia di strade e giardini
I lavori di volontariato prevedono la pulizia di strade e giardini

Anche se si tratta soltanto di una sistemazione temporanea, questo non significa che i ragazzi non si impegnino o che l’associazione che li supervisiona non li tenga indaffarati. Il Presidente della Pubblica Assistenza, Clode Grazi, mi racconta la loro organizzazione: ogni martedì e ogni venerdì si svolgono le attività di volontariato assieme agli operai comunali, con possibilità di incremento o diminuzione a seconda delle esigenze. Trattandosi di attività volontaria e non di lavoro, i ragazzi non sono obbligati a partecipare, ma fino a questo momento i risultati sono stati positivi, e sia gli operai del Comune che gli addetti della Pubblica Assistenza hanno mostrato la loro soddisfazione. All’inizio del percorso di accoglienza i migranti erano più attivi, anche per via della calamità naturale della forte grandinata che colpì Torrita, tutti i giorni erano in strada a spazzare e a dare una mano a riparare i danni. Ora le attività di volontariato sono più limitate rispetto a quei momenti, ci sono meno cose da fare.

In qualità di supervisore, la Pubblica Assistenza ha contribuito a gestire l’accoglienza dei migranti: ha messo a disposizione l’ambiente per tenere i corsi di lingua, grazie all’esperienza come associazione di volontariato ha saputo come introdurli al meglio nelle attività, senza dover usare assistenti sociali. Attraverso la loro convenzione cercano di inserire i ragazzi nella comunità di Torrita, utilizzando al meglio i fondi messi a disposizione dall’Europa. È il Presidente Clode in prima persona a occuparsi di loro: li aiuta a fare la spesa e a riscuotere i soldi, li mette in contatto con il Comune, li porta dal dottore a fare le visite e le vaccinazioni. È il loro punto di riferimento, insomma, e in qualità di Presidente della Pubblica Assistenza è anche il loro diretto responsabile.

“Le necessità mediche non sono da sottovalutare. – mi racconta Clode Grazi – Uno dei ragazzi ha il femore rotto perché l’hanno preso a calci in Libia, ha il bacino spostato, ormai si è calcificato e non ci si può fare più niente. Un altro l’hanno preso a calci in faccia, un altro ha i denti cariati… vanno seguiti anche dal punto di vista medico.”

Clode parla con i ragazzi senegalesi
Clode parla con i ragazzi senegalesi

Ogni settimana Clode deve tenere un diario di quello che i ragazzi fanno e inviarlo alla prefettura: si tratta di questione di tutela legale, per la pubblica sicurezza, e per verificare tutti i loro spostamenti. Ad esempio uno dei ragazzi è andato a Roma a trovare degli amici senegalesi per tre giorni, e in quei giorni ha dovuto comunicare la sua assenza; non ha quindi ricevuto la sua quota di denaro per i giorni di assenza.

La gestione nazionale e comunitaria dei migranti è piuttosto ambigua, e Clode mi racconta tutta la sua disapprovazione: secondo lui la gestione è sbagliata, spesso i ragazzi sono lasciati da soli, senza fare nulla. Il Comune di Torrita ha trovato un modo per farli sentire utili, in altre situazioni invece i migranti riempiono gli alberghi o le strutture di ospitalità senza fare niente.

“Prima di venire qui, Balde era al Picchetto a Siena, e non faceva niente assieme agli altri: mangiavano, dormivano e giocavano a pallone. Questo non serve a integrarli. Se stanno chiusi in casa o in un albergo, chi li vede? Le opportunità di lavoro o di stare in società non le avranno mai, dopo un anno saranno costretti ad andare via.”

Clode è contento delle attività di volontariato, perché grazie ad esse il paese di Torrita può conoscere i migranti, hanno una reale opportunità di integrazione, fanno qualcosa di utile per tutti e sono più invogliati a cercare opportunità di lavoro. Se le imprese locali non li conoscono, se la comunità del piccolo paese non ha occasione di vederli all’opera, è difficile che possa integrarli. L’ambiguità dei fondi erogati dall’Europa è difficile da superare, perché se i ragazzi trovassero lavoro sarebbero costretti a rinunciare a quei famosi 34,5 euro al giorno. I migranti che sono ospitati in altre strutture di accoglienza e che non prevedono percorsi di volontariato e di partecipazione alla vita della comunità possono dare un cattivo esempio anche ai ragazzi di Torrita, perché li consigliano a non impegnarsi, tanto i soldi li ricevono comunque. Per Clode, però, è necessario non farsi coinvolgere da questi atteggiamenti negativi, perché sarebbe come darsi la zappa sui piedi da soli. Senza le attività di volontariato i migranti sarebbero visti negativamente, non avrebbero opportunità di lavoro o di socializzazione, e sarebbe molto più difficile integrali nella comunità.

Scuola e Lavoro

L’integrazione non può prescindere, ovviamente, dall’apprendimento della lingua. Perché senza la possibilità di attivare una comunicazione e una mediazione culturale tra gli ospiti e gli abitanti locali, sarebbe difficile portare avanti un processo di inserimento sociale. Durante la mia piccola inchiesta ho seguito la lezione di lingua italiana che gli otto ragazzi hanno tenuto con la loro insegnante: una lezione di due ore in cui hanno imparato termini di utilizzo comune, hanno fatto esperienza di dialogo e di composizione delle frasi, hanno imparato le specificità linguistiche e culturali attraverso lo studio, il gioco e la partecipazione.

La loro insegnante, che li segue tre volte alla settimana, è una giovane torritese: Lara insegna ai migranti dal 2011, ha già una buona esperienza nel settore per il nostro territorio, ogni anno svolge corsi di apprendimento tra Foiano, Torrita e Arezzo.

“Si tratta di un’esperienza gratificante, ma difficile – mi racconta Lara – i ragazzi sono bravi, ma tra di loro c’è un analfabeta totale e un semianalfabeta. Senza fondi per integrazione vera e mirata, è difficile far loro imparare bene la lingua e la cultura italiana. In molti casi manca anche la scolarizzazione, quindi oltre a insegnare la lingua devi anche insegnare a imparare, abituarli a studiare.”

Durante i corsi, i ragazzi imparano la lingua e la cultura italiana
Durante i corsi, i ragazzi imparano la lingua e la cultura italiana

Se gli studi di lingua si svolgono di pomeriggio, le attività di volontariato sono l’impegno principale della mattina. Anche se sono svolte a turni, si tratta dell’impegno più vicino al concetto di lavoro che i migranti hanno provato nel corso di questa esperienza, in attesa di altre opportunità lavorative da parte di imprese locali.

Paolo è uno degli operai del comune che li porta spesso in giro per la cittadina: i ragazzi si impegnano a pulire i giardini e le strade, secondo le esigenze. Hanno imparato a fare la raccolta differenziata, a utilizzare gli attrezzi. In alcuni momenti vorrebbero guidare i mezzi comunali, ma non possono prendere la patente.

“Sono una squadra affiatata – racconta Paolo, alla fine di una mattinata di lavoro – Quando sono tutti assieme sono uno spettacolo, puliscono che è una meraviglia. Quando posso gli regalo la merenda, così sono contenti.”

In un certo senso, è come se i giovani migranti senegalesi fossero dei bambini adottivi.

Migranti, schiavi e bambini

È proprio il concetto del figlio adottivo che voglio affrontare in queste riflessioni finali. L’esperienza di Torrita, senza la pretesa di costituire il modello per un’analisi definitiva e generica sul fenomeno dei flussi migratori e sui modelli di accoglienza, si tratta comunque di un caso importante e particolare, che può permettere la nascita di studi approfonditi o di analisi più mirate.

Dalle parole dei protagonisti, dei migranti e dei responsabili dell’accoglienza, risulta chiaro che al momento non esistono piani di integrazione nazionali o internazionali. Il principale interesse delle istituzioni italiane ed europee, in questo momento, è soltanto la pubblica sicurezza, una sistemazione temporanea che vive di emergenze e di scossoni, non di piani a medio e lungo termine.

Laddove non esiste un piano di integrazione, chi riesce a sviluppare progetti innovativi merita un plauso: in questo caso particolare, mi sento di fare i complimenti al Comune di Torrita di Siena per aver fatto un passo in avanti. Ma si tratta appunto di un caso particolare, un’eccezione a una normalità che sembra interessarsi più alla gestione delle emergenze che a un fondamentale aspetto sociale e demografico della società contemporanea come l’accoglienza e l’integrazione dei migranti.

In questo momento, i migranti accolti attraverso la gestione delle emergenze sono trattati come figli adottivi: i genitori pensano a tutto (casa, cibo, vestiti) e ricevono anche una paghetta mensile. Nonostante siano degli adulti, sono altri ad avere la loro tutela legale, sono altri ad avere la responsabilità della loro sopravvivenza e della loro vita: perché non sono cittadini, appunto, sono migranti in attesa di regolarizzazione.

Per quanto riguarda l’assistenza di base, si può arrivare a dire che il migrante si trovi in una situazione migliore di un italiano povero? Difficile sostenere il contrario, se non si affronta la situazione dalla giusta prospettiva. Il cittadino italiano gode infatti di un sistema di welfare tutto spostato sul lavoro (cassa integrazione, mobilità, malattie, ecc…); questo perché si pensa che l’istituzione della famiglia sia sufficiente e imprescindibile per tutte le altre necessità (fino ad arrivare al famoso familismo amorale di Banfield). I migranti, invece, che non hanno parentele e quindi non hanno accesso al “paracadute sociale” fornito dalla famiglia, godono di un sussidio di base, un sistema di welfare basato sui diritti civili. Il punto di ambiguità e di maggiore criticità, a mio avviso, è tutto qui: è da questa differenza che nascono i problemi politici e sociali dell’accoglienza. La differenza tra i due sistemi di welfare utilizzati, e l’assoluta mancanza di un sistema di welfare moderno ed europeo, basato sui diritti civili e non sul lavoro e sul familismo, di cui l’Italia si dovrebbe dotare.

Quale futuro per i giovani senegalesi?
Quale futuro per i giovani senegalesi?

Ma la situazione dei giovani migranti senegalesi di Torrita non è una garanzia di integrazione. Oltre al sussidio di base che garantisce la sopravvivenza, fornito dall’Unione Europea, non possono fare nulla: non hanno concrete possibilità di lavoro o di studio, si trovano in un limbo di emergenza e precarietà che li taglia fuori dalla società che li ospita. Anche in un caso di accoglienza positiva, come quello di Torrita, i migranti hanno difficoltà a trovare occasioni di socializzazione e di integrazione con la cultura locale. E per un’esperienza positiva come questa che vi ho raccontato, siamo perfettamente coscienti di altri casi in Italia di associazioni o cooperative nate appositamente per gestire l’emergenza migranti e intascarsi i fondi europei per la loro gestione, senza curarsi del futuro di queste persone.

Perché di persone si tratta, con le loro storie di vita ai margini. I migranti si trovano in una condizione sociale di marginalità, pur senza essere poveri nel senso economico del termine (perché vengono loro forniti i mezzi per l’autosussistenza, come d’altronde vengono forniti agli schiavi e ai servi). La loro condizione sociale è quella dei bambini adottivi che si trovano in punizione, in cui la mamma li tiene chiusi in cameretta, porta loro da mangiare e permette loro di vedere la televisione, li obbliga a fare le faccende domestiche e a seguire i corsi scolastici: ma non permette loro di vedere gli amici, di progettare il loro futuro, di costruire la loro vita. Pur senza trovarsi in condizione di schiavitù, si trovano in una situazione di evidente marginalità.

La schiavitù, tuttavia, non è poi così lontana. Il vero punto focale dell’integrazione, la vera sfida per ogni progetto di accoglienza, è quello di far diventare i migranti parte della comunità dei parenti, di farli entrare nella rete di parentela sancita dalla cittadinanza. La condizione dei migranti come figli adottivi, temporaneamente stipati nei centri di accoglienza per garantire la sussistenza, è un labile e ambiguo confine tra la vera integrazione e la riduzione in schiavitù.

La schiavitù non è il prolungamento della parentela, scriveva l’antropologo francese Claude Meillassoux, bensì la sua negazione. Lo schiavo è lo straniero assoluto, colui che è escluso dalla parentela, dai cicli produttivi e riproduttivi. Quale potrebbe essere, quindi, il segreto per l’integrazione dei migranti? Un piano di accoglienza per farli diventare parenti, per costruire un legame sociale e culturale, non soltanto economico. Tornando alla citazione iniziale, c’è bisogno di considerarli non più come migranti in senso stretto, ma come persone, con le loro forze e debolezze, i loro pregi e i loro difetti. Persone come noi, insomma.

Close