Close
Close

Nessun prodotto nel carrello.

Apocrifa Orchestra a Chianciano Terme canta il proprio Fabrizio De André

Apocrifa Orchestra a Chianciano Terme canta il proprio Fabrizio De André

Foto di copertina: Marco Lambardi

 

Riferendosi ai libri, Italo Calvino diceva che “un classico non ha mai finito di dire quel che ha da dire”, per il fatto che pur a distanza di anni, se non secoli, dalla scrittura di un testo, e a prescindere da quante volte lo si sia già letto, esso mantiene la capacità di insegnare qualcosa che fino a quel momento non si sapeva, il potere di sorprendere per un dettaglio mai notato prima, o un insegnamento chiaro solo con un po’ più di esperienza di vita alle spalle. In questo senso, nessuno avrà nulla in contrario se, parlando dell’Apocrifa Orchestra, si dà l’accezione di “classici” a quei testi di Fabrizio De André che da quindici anni il gruppo propone con arrangiamenti originali, come ha raccontato il cantante Riccardo Nucci.

«Apocrifa Orchestra nasce dall’idea di un gruppo di amici di mettersi in discussione come musicisti, in quello che abbiamo chiamato “progetto De André“. Questo consiste nel dedicarsi ai testi del cantautore, lasciando che tutta la loro poesia ci suggerisca delle rivisitazioni verso soluzioni stilistiche di genere diverso rispetto a quello con cui sono conosciute. Le canzoni hanno un’anima, nel loro significato, a cui attraverso la ricerca di altre chiavi di lettura, proviamo a conferire nuovi percorsi interpretativi».

Quello per De André, da parte dei suoi appassionati, somiglia forse più a un atto di fede che a una preferenza in termini di gusti musicali. Come è stato accolto questo progetto dal pubblico?

«A distanza di venti anni dalla sua scomparsa, De André effettivamente continua a raccogliere cultori, anche tra le nuove generazioni. All’inizio c’è stata un po’ di titubanza tra i più fondamentalisti, ma solo fin tanto che non è stato chiaro cosa stessimo facendo. Attraverso la musica, portiamo anche l’aggregazione che ci lega come gruppo, e questo sono sicuro che il pubblico lo percepisce, arrivando a condividere con noi l’emozione di ciò che suoniamo».

Passando proprio al gruppo, da quanti elementi è composto e a cosa deve questo nome?

«Apocrifa Orchestra è composta, oltre che da me, che canto e suono l’armonica, da Francesco Ceri per mandolino, voce e chitarre, Riccardo Butelli alla batteria, Paolo Cellini al basso, Alessandro Zibo De Maio alle tastiere, Paolo Batistini alle chitarre, Gianni Rubolino al sassofono. Siamo musicisti provenienti, in quanto a percorso professionale, da esperienze e generi diversi, che hanno trovato sin dagli esordi una gran sintonia in questo progetto. Il nome del gruppo prende spunto da “La buona novella“, l’album che Faber pubblicò nel 1970 con brani ispirati appunto ai Vangeli Apocrifi».

Per quanto riguarda gli arrangiamenti, c’è un motivo che vi ha portati in questi anni a scegliere dei brani piuttosto che altri?

«Non ci sono mai stati criteri precisi. Semplicemente siamo sempre partiti dalle sensazioni suscitate dai singoli brani per indagare quale tipo di arrangiamento fosse più adatto. Dal 2004, quando ci siamo riuniti, abbiamo affrontato praticamente tutta la discografia di De André, con particolare riferimento per quelli che il cantautore propose in collaborazione con la PFM. I brani frutto di questo lavoro, per adesso, si possono ascoltare nei due album “Apocrifa Orchestra” e “Rovistando“, e nei concerti che abitualmente teniamo».

Come quello che si terrà venerdì 16 agosto a Chianciano Terme, dalle 21:30 in Piazza Italia. L’occasione di ascoltare le opere di De André in una versione inedita e originale, l’opportunità di scoprire il loro carattere sotto una luce nuova.

Qual è il brano senza il quale non chiudete mai il concerto?

«Per la sua interminabile forza di coinvolgere, unire ed entusiasmare: Il pescatore».

Lascia un commento

Close