Close
Close

Nessun prodotto nel carrello.

“Fuga da Via Pigafetta” al Poliziano. Intervista a Paolo Hendel

“Fuga da Via Pigafetta” al Poliziano. Intervista a Paolo Hendel

Fuga da Via Pigafetta potrebbe essere un episodio comico di Black Mirror, la caustica serie britannica che porta avanti, nei suoi episodi, raffinate critiche alla tecnologia pervasiva contemporanea. La commedia, composta e interpretata da Paolo Hendel e diretta da Gioele Dix, fa tappa al Teatro Poliziano, sabato 2 dicembre 2017.

Nei primi anni Ottanta, Paolo Hendel esordì nel teatro italiano con uno spettacolo intitolato Via Antonio Pigafetta Navigatore. Un monologo d’arte, una prova di teatro beckettiano che sfiorava il nonsense, in cui l’attore fiorentino, giocando con l’uso di un televisore, dialogava con un sé stesso registrato e mandato in onda. Lo spettacolo sorgeva in un contesto culturale fervente e aperto alle diffrazioni del linguaggio, in cui si esercitavano in chiave comica le avanguardie visuali del teatro in quegli anni. Nei decenni successivi, Paolo Hendel è divenuto uno degli attori comici toscani più noti al grande pubblico, è apparso in molti film blockbuster, ha partecipato a trasmissioni televisive nazionali interpretando i suoi personaggi, entrati ormai nell’immaginario collettivo. Quest’anno, insieme a Marco Vicari e Gioele Dix, ha voluto recuperare il titolo di uno dei suoi spettacoli d’esordio e declinarlo alla critica dei nostri tempi, attraverso la distopia. Fuga da Via Pigafetta è una commedia ambientata nel 2080 – un non-monologo – in cui un signore si ritrova a confrontarsi con la figlia, decisa a trasferirsi su Marte per lavoro. Il Doppio, che nell’antesignano era rappresentato dalla televisione, è qui configurato nella voce elettronica del sistema domestico automatizzato. In più il protagonista di nome fa NestléMonsantoMitsubishi poiché nella visione distopica dello spettacolo, ai nomi si sostituiranno dei brand, per ricevere soldi dalle grandi aziende multinazionali, allo stesso modo con il quale gli anni venivano sponsorizzati in Infinite Jest di David Forster Wallace. Nobili precedenti letterari hanno anche le intelligenze artificiali applicate alla domotica – tra i più celebri Verranno le Dolci Piogge, di Ray Bradbury, e Rapporto di Minoranza di Philip K. Dick – ma l’inventiva di Hendel-Vicari-Dix porta i tòpoi della distopia su un piano comico, sondando originalissime opportunità drammaturgiche.

Abbiamo incontrato Paolo Hendel nei giorni precedenti alla tappa poliziana di Fuga da Via Pigafetta.

V: Quando si pensa a Paolo Hendel, ma anche a Gioele Dix, quello che viene in mente è il monologo, lo schema della stand up comedy, avete una grande esperienza alle spalle di un teatro monologico, Invece con questa commedia si va su un altro piano di lavoro. Come è avvenuto questo passaggio?

Paolo Hendel: Sì abbiamo elaborato questo giuoco. Da qualche anno collaboro con un giovane autore di talento che si chiama Marco Vicari, del quale, sono certo, sentiremo sempre più parlare in futuro. Con lui ho preparato i miei interventi più recenti in televisione e teatro. Insieme a lui abbiamo deciso di applicare le battute e gli schemi alla commedia che non fosse un monologo. È arrivato il momento di imparare qualcosa di nuovo, ci siamo detti. Così abbiamo dato forma ad un’idea che poi è diventata Fuga da Via Pigafetta. Ci siamo però resi conto, praticamente subito, che l’elemento fondamentale mancante, per realizzare questo superamento del monologo, fosse la presenza un regista esterno. Io e Vicari non bastavamo. Serviva soprattutto un regista con il quale fossimo in sintonia con il gioco comico elaborato. Con mia grandissima fortuna, Gioele Dix è stato molto entusiasta e non appena gli ho proposto questa avventura ci si è buttato dentro, tanto che alla fine l’abbiamo scritta in tre.

V: Cosa ci racconta, Fuga da Via Pigafetta?

PH: È la storia di un uomo del nostro prossimo futuro. Un padre che vive nel 2080. Abita in un monolocale regolato da una sorta di computer domestico, che ha più le caratteristiche di una suocera rompiballe che di un alter-ego elettronico. Non è un’ambientazione propriamente fantascientifica. Ecco: le interazioni tra il computer e il protagonista, ricordano più La Strana Coppia di Neil Simon che 2001 Odissea nello Spazio.  Il protagonista si chiama NestléMonsantoMitsubishi poiché nel futuro sostituiremo il nome con uno sponsor: il suo più grande amico si chiama GranbiscottoRovagnati, un nome difficile da portare, tanto che Nestlé ci racconta di come l’amico abbia passato la vita dallo psicanalista, l’esimio professor Chanteclair, senza trarre alcun giovamento. La compagna di scuola si chiama SalvavitaBeghelli, la quale ha tentato più volte il suicidio, salvandosi sempre. Abbiamo inserito nella commedia molte cose legate all’oggi, gonfiate e parodizzate in ciò che potrebbero divenire in un prossimo futuro.

V: Sul palco insieme a te c’è una giovane attrice, Matilde Pietrangeli, com’è stato condividere il palco con lei?  

PH: L’attrice è giovane e bravissima, ha una impostazione comica notevole. Ha una forte carica recitativa. Anche i rapporti tra padre e figlia su cui ci siamo divertiti a lavorare sono un elemento del gioco comico che abbiamo messo in scena. La figlia di quest’uomo, una volta finiti gli studi dice «Babbo ho trovato finalmente lavoro». «Bene!» dice, il padre contento. «Mi trasferisco» dice la figlia, «E dove vai? A Berlino?», «No» fa la figlia, «A Parigi?» chiede il padre, «No», «A new york?», «No, vado su Marte». Dopo questa notizia, il padre fa buon viso a cattivo gioco: «Bene sono contento! … Dottore, quell’ansiolitico per gocce che mi ha prescritto, che lo vendono mica in damigiane?».

Quando Mario Monicelli – regista con cui tu hai lavorato – presentò al pubblico, Un Borghese Piccolo Piccolo, sancì una cesura storica interna alla commedia italiana, affermando che questa non avesse più senso, poiché le meschinità degli italiani erano diventate così turpi da rendere impossibile la risata con la loro rappresentazione. In questo spettacolo, come hai detto, ci sono un sacco di riferimenti critici agli eccessi del presente: come ti poni rispetto a ciò che diceva Monicelli?

PH: Monicelli aveva sempre ragione. È stato un grande maestro, sebbene rifiutasse questo appellativo di Maestro. Infatti diceva sempre «io nel migliore dei casi sono un bravo artigiano». Lui vedeva il cinema come il risultato di un lavoro collettivo, «se ognuno fa il suo lavoro, come in una bottega di un artigiano,  allora viene un buon film». Rispetto a quello che dici tu, c’è una cosa che va presa in considerazione nella personalità di Monicelli: la leggerezza. La sua leggerezza era una sua peculiarità straordinaria. Era solito dire “la vita è un balocco”. Non aveva senso prendersi troppo sul serio, darsi troppa importanza, o dare troppa importanza alle cose che si fanno. Con questo non voleva intendere il vivere la vita con superficialità, ma vivere la vita con la giusta leggerezza. Lo si vede anche nei suoi film. Con Fuga da Via Pigafetta portiamo avanti un discorso che critica fortemente l’Italia di oggi, ma lo fa con leggerezza. Devo dire che l’insegnamento di Monicelli, proprio nella sua cifra di leggerezza, è stato fondamentale, nel costruire delle situazioni comiche, nel fare quindi commedia scavando anche in una realtà drammatica. Come ti ho detto: sì, ironizziamo sullo spinoso tema dei vaccini, o su quello dei migranti, o sulla “fuga dei cervelli”, ma lo facciamo attraverso il gioco. La vita è questo: ridere anche con amarezza delle cose che vanno come non dovrebbero andare; delle cose che ci fanno paura e che apparentemente non sembrano avere senso.

Lascia un commento

Close