Close
Close

Nessun prodotto nel carrello.

La storia del Palio raccontata attraverso gli abiti

La storia del Palio raccontata attraverso gli abiti

Il Palio dei Somari di Torrita di Siena non è solo la gara sul tufo disputata dalle otto contrade della città, ma è anche aggregazione, entusiasmo e rievocazione storica. Nei giorni del Palio, il palazzo comunale, la chiesa SS. Flora e Lucilla, Piazza Matteotti fanno da cornice ad una serie di spettacoli che ripercorrono gli anni in cui il castello di Torrita era conteso tra Siena e Perugia perché considerato territorio fertile e ricco.

Nel 1358, infatti, il Comune di Perugia, a seguito di una cocente sconfitta con Siena, cercò di conquistare Torrita. I perugini inviarono nel campo avverso il guanto di sfida e vedendo avanzare il nemico, Anichino, condottiero di ventura stabilitosi a Torrita, uscì dalle mura del castello, ma i perugini, in superiorità numerica, circondarono i mercenari senesi e catturarono Anichino provocando la ritirata delle milizie. La contesa tra le città di Perugia e Siena si concluse a Firenze nel 1359. Le due città, debilitate dai costi delle battaglie, dalle devastazioni delle milizie mercenarie e dalle loro richieste di ingenti somme di denaro per interrompere i saccheggi, dettero esecuzione ad un accordo già sottoscritto ad Arezzo nel 1358 che stabiliva una limitata autonomia di Montepulciano, mentre Perugia doveva ritirarsi da molti castelli conquistati in Valdichiana.

Ed è proprio dalla vicenda del 1358 che parte la storicità e la spettacolarità del Palio dei Somari di Torrita. Quell’Anichino che richiamava l’attenzione dei torritesi, quel rullio dei tamburi e quello squillare di chiarine che risuonavano nei borghi, quello sventolare di bandiere che coloravano il cielo sopra Torrita, rappresentano tutt’oggi un segnale inconfondibile per i torritesi pronti a combattere e a festeggiare come fecero i loro antenati dal 1358 al 1425.

Ovviamente come in tutte le feste che si rispetti non può mancare un corteo che gioiso sfila per le vie del paese e anche Torrita ha il suo. Un corteo imponente ed elegante che da 51 anni, la mattina della giornata del palio, sfila in maniera impeccabile per i borghi del centro storico e che con i suoi abiti riesce a raccontare l’origine della manifestazione, dagli anni di Anichino e del Podestà, fino agli anni ’60 quando un gruppo di torritesi dette inizio a tutto.

Francesca Ardanese, componente della Commissione Corteo Storico, mi spiega che il corteo  che tutt’oggi sfila per le vie del paese si inserisce proprio in quel lontano 1425 quando Torrita era in festa per la liberazione del castello e la consacrazione della Chiesa di SS. Flora e Lucilla. Abiti rinascimentali preziosi e imperiali tirati a lustro per farsi ammirare nella sua bellezza e rendere la manifestazione ancora più ricca dal punto di vista storico.

La donna, tra il 1400 e il 1500, indossava vesti, lunghe e voluminose, che mettevano in evidenza la vita e scoprivano il seno, reso importante con ampie scollature che variavano a seconda dell’età della dama. Le stoffe si arricchirono rispetto al passato, comparvero infatti sete e velluti molto spessi, a volte intarsiati con oro o argento. Le maniche persero molta della loro ampiezza, diventarono più aderenti e più lunghe, mentre il polsino arrivava fino alla punta delle dita.  Lo strascico rimase solo nelle grandi occasioni cerimoniali, in cui era sorretto dalle damigelle. I vestiti erano spesso composti da due lembi, uno dietro ed uno davanti: la parte anteriore del vestito era composta da due strisce di stoffa che si riunivano all’altezza del busto, e sopra erano tenute insieme da nastrini abbottonati.

Gli abiti degli uomini tendevano a mettere in evidenza la linea del corpo scoprendo tutte le forme. I giovani preferivano vestire con una specie di giaccone, detta guarnacca, e una cinghia in vita. Più tardi la guarnacca prese il nome di farsetto, il giaccone diventò più attillato e venne arricchita con pieghe che si aprivano per lasciar vedere le calzebrache. Spesso le calze erano di colore diverso e poteva essere di panno, velluto o seta.

Dettagli, stoffe e materiali pregiati, sono i particolari che non devono assolutamente mancare in un corteo storico perfetto che cerca di rispecchiare i canoni dell’epoca.

Francesca mi dice che negli anni gli abiti del corteo torritese sono stati oggetto di studio da parte della Commissione Corteo Storico e dalle sarte di contrade. Molte le ricerche filologiche fatte con lo scopo di ricostruire modelli sempre più precisi di quell’epoca per fornire alla manifestazione la giusta collocazione storica e lasciare una testimonianza della moda del tempo. Grazie a queste ricerche il corteo storico si è arricchito di nuovi abiti e infatti, domenica 19 marzo giorno del Palio, sfileranno per la prima volta, nel corteo del Comune insieme ai tamburini, alle chiarine e agli sbandieratori, l’abito del Podestà, delle ancelle e dei soldati con gli scudi ricostruiti fedelmente sia nelle fattezze che nei materiali.

Ciò che più affascina del Palio dei Somari, oltre alla corsa, è l’innegabile tuffo nel passato che gli organizzatori di questo evento riescono a regalare al pubblico. Nonostante la manifestazione abbia avuto una naturale evoluzione, l’atmosfera che si crea a Torrita nei giorni del palio è pregna di storia, notizie e aneddoti che non per forza rimandano ai tempi di Anichino, Ghino di Tacco, Podestà e Ancelle, ma che vivono nella mente della gente, che orgogliosa racconta le sue origini attraverso questa festa.

Gli abiti storici del corteo sono in mostra nei locali della Biblioteca Comunale insieme alla consueta mostra retrospettiva che quest’anno diventa multimediale guardando indietro ai 50 anni di storia del Palio.

Sitografia:

http://www.italiadonna.it/public/percorsi/01052/0105254b.htm

http://ilmondodiaura.altervista.org/RINASCIMENTO/ABBIGLIAMENTO1400.htm

www.comunetorritadisiena.it

 

 

 

1 comment

  1. molto interessante.
    P.S. adoro il Palio.

Lascia un commento

Close