Nuova tappa del viaggio alla scoperta di gustose ricette per utilizzare l’Aglione della Valdichiana, un ingrediente salutare e versatile, fedele compagno di cucina per tutto il nostro territorio. Per scoprire altre ricette con l’Aglione della Valdichiana, leggi il nostro speciale!

Marmellata di mele e aglione della Valdichiana
Unendo due prodotti buonissimi della Valdichiana come l’aglione e le mele fuji, andiamo a preparare una marmellata da degustare con i pecorini tipici della zona e dell’alta maremma.
Ingredienti:
Uno spicchio di Aglione della Valdichiana
Una mela Fuji
Mezzo bicchiere di zucchero di canna
Una tazzina da caffè di Vin Santo
Preparazione:
In un tegamino mettiamo a stufare con poca acqua l’aglione e la mela spezzettati, versando subito lo zucchero. Dopo circa 15 minuti di bollore unire il Vin Santo e dopo 5 minuti frullare con un mixer. Continuare con l’ebollizione fino a ottenere la densità desiderata.
(Per la ricetta ringraziamo Massimo Monechi alias “Filosofie in Cucina“)

In questo ricettario troverai tante idee per utilizzare l’Aglione della Valdichiana in cucina: oltre a quelle provenienti dalla tradizione contadina, che tante famiglie della zona ancora si tramandano, potrai trovare nuove ricette, spunti e suggerimenti per creare nuovi piatti all’insegna della fantasia e della creatività.