Prosegue il nostro viaggio alla scoperta di nuove ricette per utilizzare l’Aglione della Valdichiana, un ingrediente salutare e versatile, fedele compagno di cucina per tutto il nostro territorio. Per scoprire altre ricette con l’Aglione della Valdichiana, leggi il nostro speciale!

Peposo di pollo con Aglione della Valdichiana
La versatilità dell’Aglione della Valdichiana non finisce mai: ispirandosi alla famosa ricetta del peposo dell’Impruneta, il nostro chef ha realizzato questa variante dal risultato curioso. La scelta del pollo, a differenza delle altri carni, è dovuta alla delicatezza del sapore dell’Aglione.
Ingredienti (per tre persone):
Un petto di pollo intero 400/450gr
Due spicchi grandi di Aglione della Valdichiana
Un cucchiaio da caffè di chicchi di Pepe
Due bicchieri di vino rosso della Valdichiana
Salvia qb
Sale qb
Preparazione:
La preparazione è molto semplice: tagliare il pollo a pezzettoni, quindi versare gli ingredienti in un tegame dal bordo alto e infornare a 150° per circa 5/6 ore fino a far evaporare tutto il vino.
(Per la ricetta ringraziamo Massimo Monechi alias “Filosofie in Cucina“)

In questo ricettario troverete tante idee per utilizzare l’Aglione della Valdichiana in cucina: oltre a quelle provenienti dalla tradizione contadina, che tante famiglie della zona ancora si tramandano, potrete trovare nuove ricette, spunti e suggerimenti per creare nuovi piatti all’insegna della fantasia e della creatività.