Nuova tappa del viaggio alla scoperta di gustose ricette per utilizzare l’Aglione della Valdichiana, un ingrediente salutare e versatile, fedele compagno di cucina per tutto il nostro territorio. Per scoprire altre ricette con l’Aglione della Valdichiana, leggi il nostro speciale!

Pesto di fiori di Aglione
Con l’arrivo della primavera il nostro chef Massimo Monechi alias Filosofie in cucina rispolvera una ricetta deliziosa per assapore gli scapi fiorali dell’Aglione: il pesto con fiori di Aglione!
Super versatile si può usare come salsa su tartine durante un aperitivo oppure come condimento per pasta (assolutamente da provare con i pici) o gnocchi di patate. A voi libera fantasia di applicazione!
Ingredienti:
-200gr di scapi fiorali (boccioli di fiori di Aglione)
-40gr di mandorle sgusciate
-40gr di pecorino romano grattugiato
-20gr di acciughe sottosale
-olio evo e sale qb
Preparazione:
Pulire bene gli scapi del fiore dell’Aglione e metterli a sbollentare in acqua a
bollore per circa 5 minuti. Fare raffreddare sciacquando in acqua fredda e versare in
mixer insieme a tutti gli ingredienti sopra citati; iniziare a frullare fino a raggiungere la consistenza
desiderata, aggiungere olio evo q.b.
Buon appetito!
Ecco una serie di idee per utilizzare l’Aglione della Valdichiana in cucina: oltre a quelle provenienti dalla tradizione contadina, che tante famiglie della zona ancora si tramandano, potrai trovare nuove ricette, spunti e suggerimenti per creare nuovi piatti all’insegna della fantasia e della creatività.