Nuova tappa del viaggio alla scoperta di gustose ricette per utilizzare l’Aglione della Valdichiana, un ingrediente salutare e versatile, fedele compagno di cucina per tutto il nostro territorio. Per scoprire altre ricette con l’Aglione della Valdichiana, leggi il nostro speciale!

Pesto di radicchio dell’orto con Aglione della Valdichiana
In questa stagione il pesto inizia a diventare protagonista delle nostre tavole, lo chef Massimo Monechi ne propone una variante con il famosissimo Aglione della Valdichiana e il radicchio, sempre chianino. Dalla ricetta ne nasce una salsa per condire primi, secondi o semplici tartine, unica e dal sapore originale.
Ingredienti:
-100gr Radicchio
-10gr Pinoli
-20/30gr Aglione
-15gr Parmigiano
-15gr Pecorino Romano
-100gr Olio evo
-sale qb

Preparazione:
In un frullatore o in un vaso da mixer unire tutti gli ingredienti sopra citati e frullare bene il tutto, facendo agglomerare aria col movimento dall’alto al basso della fresa per ottenere una buona cremosità

Ecco una serie di idee per utilizzare l’Aglione della Valdichiana in cucina: oltre a quelle provenienti dalla tradizione contadina, che tante famiglie della zona ancora si tramandano, potrai trovare nuove ricette, spunti e suggerimenti per creare nuovi piatti all’insegna della fantasia e della creatività.