Prosegue il nostro viaggio alla scoperta di nuove ricette per utilizzare l’Aglione della Valdichiana, un ingrediente salutare e versatile, fedele compagno di cucina per tutto il nostro territorio. Per scoprire altre ricette con l’Aglione della Valdichiana, leggi il nostro speciale!
Petto di Anatra in crema di zucca gialla e Aglione della Valdichiana

Ingredienti:
1 petto d’anatra
1/2 spicchio d’aglione
100gr zucca gialla
olio evo
rosmarino qb
pepe qb
sale qb
Preparazione:
In una padella antiaderente grigliare il petto d’anatra sul lato della pelle precedentemente inciso; cuociamo fino a fare rilasciare i suoi grassi che sfrutteremo per cuocere l’altro lato del petto, ottenendo una cottura sigillata simile al roastbeef.
In un tegame stufare la zucca gialla a pezzetti insieme all’aglione della Valdichiana, rosmarino e sale. A cottura avvenuta frullare con aggiunta di olio evo, fino a ottenere una crema densa.
Servire come da foto, con un spolverata di pepe fresco grattato.
(Per la ricetta ringraziamo Massimo Monechi alias “Filosofie in Cucina“)

In questo ricettario troverete tante idee per utilizzare l’Aglione della Valdichiana in cucina: oltre a quelle provenienti dalla tradizione contadina, che tante famiglie della zona ancora si tramandano, potrete trovare nuove ricette, spunti e suggerimenti per creare nuovi piatti all’insegna della fantasia e della creatività.