Prosegue il nostro viaggio alla scoperta di nuove ricette per utilizzare l’Aglione della Valdichiana, un ingrediente salutare e versatile, fedele compagno di cucina per tutto il nostro territorio. Per scoprire altre ricette con l’Aglione della Valdichiana, leggi il nostro speciale!

Polpettine di carne chianina con Aglione della Valdichiana in salamoia
Continua la ricerca sull’uso dell’Aglione in cucina sperimentando ricette con prodotti del territorio locale: anche questa volta proviamo a utilizzare la salamoia di Aglione della Valdichiana.
Ingredienti (per due persone):
-200gr di carne macinata di Chianina
-10gr di Aglione della Valdichiana in salamoia (uno spicchio)
– un uovo
– formaggio grattugiato (meglio se pecorino stagionato)
– un bicchiere di vino merlot
– farina tipo 00
– pan grattato
– olio evo
– sale qb
Preparazione:
Unire alla carne lo spicchio di Aglione ben tritato, uovo, formaggio, una presa di farina e un cucchiaio di salamoia.
Impastiamo bene aggiustando di sale e formiamo delle piccole polpette, impaniamole e in una buona padella portiamole a cottura con un filo di olio evo.
Raggiunta la cottura versiamo il vino facendo evaporare l’alcool ottenendo una salsa densa.
(Per la ricetta ringraziamo Massimo Monechi alias “Filosofie in Cucina“)

In questo ricettario troverai tante idee per utilizzare l’Aglione della Valdichiana in cucina: oltre a quelle provenienti dalla tradizione contadina, che tante famiglie della zona ancora si tramandano, potrai trovare nuove ricette, spunti e suggerimenti per creare nuovi piatti all’insegna della fantasia e della creatività.