(articolo a cura di Igor Abbas, Massimiliano Minotti e Alessio Banini)
“Stanotte non affacciarti alla finestra, perché c’è la processione dei morti e loro ti potrebbero portare via”
Questo era il monito che le nonne chianine, ma non solo, davano ai nipoti durante le notti dal 31 Ottobre al 2 Novembre, notti in cui secondo la tradizione le anime dei morti tornano sulla terra, una credenza che si trova anche alla base della festa di Halloween. Sono questi i giorni in cui si legano diverse festività e tradizioni, legate da alcuni interessanti fili conduttori: la notte di Halloween del 31 Ottobre, la festa di Ognissanti del 1 Novembre e la Commemorazione dei Defunti del 2 Novembre.
Nella tradizione cristiana più antica, alla vigilia di Ognissanti le anime dei defunti venivano liberate dal purgatorio per 48 ore, per rigenerare il ciclo della vita. Assistere alla processione dei morti che si tiene nelle notti di Halloween è un presagio infausto, perché i mondi dei vivi e dei morti non devono entrare in contatto diretto, altrimenti si correrebbe un grave pericolo. La processione delle anime del purgatorio poteva essere sentita e vista solo da chi non ricordava che giorno fosse e non avesse commemorato i propri defunti. La leggenda parla chiaro: i morti condannati all’oblio dai parenti ingrati, si sarebbero vendicati e li avrebbero portati con loro ed è per questo motivo che fuori dalle case veniva lasciato cibo e vino in loro onore.
Sempre per questo motivo il giorno dei morti nella tradizione cristiana, il 2 Novembre, è il giorno consacrato alla preghiera per le anime del purgatorio. Ognissanti e il giorno dei morti vengono celebrati all’incirca dal III secolo e furono introdotti ufficialmente nel calendario cristiano nel VII secolo; tuttavia, le credenze relative alla notte di Halloween e alle festività per celebrare i defunti sono ancora più antiche e ampiamente diffuse.
Testimonianze e Diffusione
L’usanza di Halloween è legata alla famosa leggenda dell’irlandese Jack, un fabbro astuto, avaro e ubriacone, che per tutta la sua vita ingannò il diavolo per salvarsi l’anima. Ottenne addirittura la promessa di non essere mai accettato all’Inferno, ma, al momento della morte, per via della sua vita piena di peccati, non venne neppure fatto entrare in Paradiso. La vendetta del diavolo fu quella di lasciarlo vagare come anima tormentata, gettandogli un tizzone ardente contro il freddo, che Jack mise all’interno di una rapa per scaldarsi. Da quel momento Jack viene rappresentato con una zucca su cui viene intagliata una faccia, chiamata “Jack -o’-lantern”.
L’usanza di intagliare le zucche in questa maniera, diventata uno dei simboli della festa di Halloween, è in realtà molto antica e ben radicata in molte zone. La rapa è stata usata come una lanterna per ricordare le anime bloccate nel Purgatorio, come nella storia di Jack, sia in Irlanda che in Scozia, per poi essere sostituita da una zucca dopo l’immigrazione in Nord America. La festa americana infatti altro non è se non la riproposizione, rivista e corretta, della festa celtica che veniva celebrata il 31 ottobre, capodanno celtico e termine di passaggio dalla stagione estiva a quella invernale.
La zucca è ben presente nella cultura contadina della Toscana, infatti per molto tempo nelle nostre campagne si è tramandata l’usanza di intagliare questi ortaggi per creare delle facce grottesche mediante il gioco dello “Zozzo” o della “Morte Secca”. Nel periodo compreso tra agosto e ottobre (più frequentemente d’estate) si svuotava una zucca, le si intagliavano delle aperture a forma di occhi, naso e bocca; all’interno si inseriva poi una candela accesa. La zucca veniva posta fuori casa, nell’orto, in giardino ma più spesso su un muretto, dopo il tramonto; per simulare un vestito le si applicavano degli stracci o addirittura un abito vero e proprio. In questo modo avrebbe avuto le sembianze di un mostro provocando un gran spavento nella vittima dello scherzo, in genere uno dei bambini, mandato fuori casa con la scusa di andare a prendere qualcosa.
Questo inquietante personaggio veniva popolarmente soprannominato “Morte Secca”, diventando a tutti gli effetti una versione toscana della leggenda di Jack-o’-lantern. Nonostante le sue raccapriccianti sembianze, questo fantoccio possedeva una funzione positiva e bene augurante: serviva ad allontanare le paure, a divertire i bambini che di notte lo portavano in giro cantando filastrocche e a tenere lontani malefici e spiriti maligni. In questo senso può anche ricordare un’altra tradizione locale, quella del befano, che veniva utilizzato per le burle nel periodo dell’Epifania.
La Morte Secca veniva usata anche per festeggiare la nostra versione di Halloween, attraverso un rituale che si svolgeva alla vigilia di Ognissanti. Si prendeva una zucca (o in alternativa una rapa), si estraeva la polpa con un cucchiaio e le si intagliavano i denti e gli occhi; quindi vi si accendeva all’interno una grande candela arancione o dorata a base larga, poggiata su un piatto, e la si lasciava bruciare fino all’alba. Questo rituale serviva per assicurare buona fortuna alla famiglia per tutto l’anno, in quanto la Morte Secca veniva messa fuori dalle finestre o dalle porte con l’intento di spaventare gli spiriti cattivi.
La Morte Secca toscana non è l’unica versione locale di Halloween: le usanze relative alla festa dei morti sono presenti in molte regioni d’Italia. In Piemonte e in Val d’Aosta, ad esempio, veniva presentata una sontuosa tavola per far cenare i defunti: i partecipanti facevano visita al cimitero per lasciare posto ai morti risorti tornati in visita nelle rispettive abitazioni. Sempre in Piemonte si aggiungeva un piatto a tavola, destinato al defunto che veniva a far visita ai vivi nella notte tra l’1 e il 2 Novembre. In alcuni paesi della Lombardia, invece, durante quella notte si lasciava sul davanzale una zucca riempita di vino. Nelle campagne di Cremona ci si alzava presto e si riassettavano i letti, in modo da far riposare le anime dei defunti su di essi.
In Friuli e Veneto era diffusa la tradizione di intagliare zucche con fattezze di teschio, e la credenza che nella notte dei morti questi potessero uscire dalle tombe e muoversi in processione. In Abruzzo e in Calabria si decoravano le zucche e i ragazzi di paese bussavano, di casa in casa, chiedendo offerte per le anime dei morti (una tradizione che ricorda da vicino il “dolcetto o scherzetto” dell’attuale Halloween); similmente accadeva in Campania, dove si chiedeva la questua in giro, con una cassetta di cartone a forma di bara. In Molise e in Puglia era usanza diffusa quella di lasciare delle porzioni a fine di una grande cena, fuori dalle porte o dalle finestre, per le anime che sarebbero venute in visita.
In Puglia nella notte tra l’1 e il 2 Novembre si celebra la notte del “Fucacost”, in cui vengono accesi dei falò davanti a ogni casa per illuminare la strada ai defunti; sulla brace viene poi cucinata la carne che viene mangiata in strada con i passanti. Anche in Sardegna era diffusa l’usanza di cenare a casa con la famiglia durante la notte dei morti; a fine pasto, però, non si sparecchiava, ma si lasciava tutto intatto per gli spiriti dei defunti che sarebbero tornati a visitare la casa. Anche in questo caso i bambini erano soliti andare in giro per il paese a bussare alle porte, ricevendo in cambio dolcetti, frutta secca e denaro, imitando i morti in visita alle case.
Per finire, in Sicilia si è tramandata una versione particolare, chiamata “Fiera dei Morti”, in cui tutti i bambini ricevono dei doni durante la mattina del 2 Novembre, a patto però che si sveglino all’alba e che siano capaci di scovare il loro nascondiglio.
Caratteristiche ed Analisi
Questa carrellata di usanze locali ci permettono di notare dei tratti distintivi che accomunano le varie regioni d’Italia e che ci consentono di trovare relazioni con l’attuale festa di Halloween, dalla Morte Secca fino alla processione dei morti. Innanzitutto, alla base delle diverse festività contenute tra il 31 Ottobre e il 2 Novembre c’è la necessità di celebrare i propri defunti.
La stessa tipologia del nome “Halloween” deriva da “All Hallows’ Eve”, ovvero la “Notte di tutti gli spiriti sacri” che è la vigilia di Ognissanti. Per quanto l’attuale festa sia stata resa famosa in tutto il mondo dalla cultura statunitense, in realtà le sue radici risalgono alle tradizioni europee e le diverse forme locali dimostrano una vasta diffusione anche nelle regioni italiane. Alla base di questa credenza c’è il rapporto tra la vita e la morte, soprattutto in un periodo come quello di metà autunno in cui, secondo i riti agresti della civiltà contadina, i campi vanno a riposarsi in attesa della rinascita primaverile. L’11 novembre, il giorno di San Martino, finiva l’annata agraria e festeggiando Halloween si ricordava anche questo evento: da quel momento in poi, contavano solo i semi che riposavano sotto la terra dei campi arati. La credenza che i morti possano tornare in vita è ampiamente diffusa, e la notte di Halloween è tradizionalmente quella in cui i defunti (sotto forma di spiriti o di creature in carne ed ossa) possono tornare in vita.
Tale evento è vissuto tendenzialmente come nefasto, perché altera il normale svolgimento delle cose (a differenza delle messi che tornano in vita, le persone rimangono morte), ma è ricorrente l’idea che i vivi debbano mostrare timore nei confronti dei morti, o perlomeno rispetto e commemorazione. In molti dei casi sopra citati la tradizione prevede l’allestimento di pasti o cene dedicate ai morti, la sistemazione di letti o di percorsi per facilitare loro la via: i morti non devono quindi essere scacciati ma rispettati, per evitare di ricevere maledizioni.
Altro tipico rituale della festa di Halloween è il legame con i dolci. I bambini che effettuano i riti di questua, imitando la processione dei morti, chiedono dei dolciumi agli abitanti per evitare degli “scherzetti”. Le feste dei morti sono caratterizzate da dolci tipici, che di solito contengono ingredienti semplici come farina, uovo e zucchero; spesso sono presenti mandorle, cioccolato, marmellata o frutta candita. Dolci tipici sono il “Pan coi Santi“, le “Ossa dei Morti” (a Montalcino sono dei biscotti rotondi di farina, zucchero, chiara d’uovo e mandorle, che devono risultare rigorosamente bianchi d’aspetto) oppure le “Fave dei Morti” (biscotti di forma ovale con farina di mandorle, pinoli, albume d’uovo, zucchero e buccia di limone).
Anche l’usanza di mascherarsi nel giorno di Halloween è messa in relazione alla credenza che i defunti possano risorgere per insidiare i vivi. Le persone erano solite indossare maschere e travestimenti, specialmente chi tornava a casa dopo una giornata di lavoro, per evitare di essere riconosciuti e rapiti dagli spiriti maligni; i volti erano anneriti con la fuliggine e i vestiti indossati alla rovescia, per sfuggire agli scherzi di streghe, fate e folletti. Tuttora ci si traveste la notte di Halloween, quando si crede che i confini tra la vita e la morte siano più flebili, per evitare che gli spiriti dei defunti ci riconoscano tra i viventi e che possano nuocerci in qualche modo.
In un contesto del genere è facile capire perché la notte dei morti sia anche considerata una delle più favorevoli per le divinazioni, in quanto l’energia magica e la presenza di spiriti è fortissima. A tal proposito abbiamo trovato molte usanze divinatorie riguardanti l’amore, ma quella che ci sembra più simpatica da narrare è la divinazione dell’aringa. Si dice che se una giovane o un giovane, prima di andare a dormire la notte di Halloween, mangia un’aringa salata cruda o arrostita, il futuro marito o la futura moglie, apparirà in sogno portando da bere per calmare la sete del sognatore. Se qualche lettore o lettrice volesse provare, saremo ben lieti di confermare o meno la verità della predetta diceria.
Influenze nella cultura Pop
Nella tradizione odierna Halloween si ritrova ovunque, dal famosissimo “Nightmare Before Christmas” di Tim Burton (che mette in luce la continuità tra la festa dei morti e la tradizione del Natale) al più recente “Coco” della Disney, ambientato nella tradizione messicana del “Dias de los Muertos”.
La saga cinematografica più famosa è appunto “Halloween”, composta per adesso da 11 film, tutti ambientati nella notte di Halloween, con un unico capitolo senza il serial killer Michael Myers. La lista sarebbe infinita, da “La leggenda di Sleepy Hollow”, a “Piccoli Brividi“, tutti trattano il tema specifico, ma comunque ci sentiamo di consigliare “I Tre Volti della paura”, episodio “La Goccia”: il film in originale si chiama Black Sabbath e ha ispirato il nome della famosa band di Ozzy Osbourne.
Non solo Black Sabbath: anche il gruppo power metal “Helloween” di Amburgo trae il suo nome da questa festa. Secondo l’ex chitarrista Kai Hansen, il nome fu proposto dal bassista Markus Großkopf la sera di Halloween del 1984, giocando sull’assonanza con Hellish Music che i giovani si proponevano di fare. Il gruppo sfruttò questa assonanza: Hansen scrisse una suite di oltre 13 minuti intitolata Halloween, contenuta nel loro secondo album in studio, “Keeper of the Seven Keys Part I”, mentre il loro EP di esordio (Helloween) era introdotto da una breve successione di melodie registrate da una radio, tra cui “Happy Happy Halloween”, sull’aria di “London bridge is falling down”. Jack’o’lantern è una figura ricorrente in tutte le loro copertine (la stessa “o” di Helloween è rappresentata come una zucca maligna).
Nella letteratura oltre i migliaia di libri horror nati come “Penny Dreadful”, ovvero le pubblicazioni periodiche sensazionalistiche che raccontavano storie crude e gotiche, citiamo uno splendido Robert Burns, che, nel poemetto propriamente intitolato “Halloween” (1785), racconta e celebra l’apoteosi della superstizione celtica.
Conclusioni
Oggi Halloween è diventata una festa puramente commerciale, con maschere di plastica, cappelli neri e generici richiami ai mostri e alle storie del terrore. Anche da noi i bambini vanno in giro per le case a recitare la famosa frase “Dolcetto o scherzetto”, la versione italiana del “Trick or treat” anglo-americano. Come accaduto per altre feste del calendario, si rischia di dimenticare la reale antichità di queste tradizioni e di come siano legate strettamente al nostro passato.
Nonostante l’eccessiva banalizzazione commerciale, Halloween è e rimarrà sempre una festa magica, un’occasione per tutta la famiglia di stare insieme e preparare le vecchie ricette di un’amatissima nonna deceduta, raccontare le vecchie leggende di famiglia, gli aneddoti divertenti, condividere le storie di fantasmi: quella della nonna che vide il fratello soldato apparire alla finestra la notte in cui fu ucciso in guerra, quella del patriarca familiare che torna dall’aldilà per spiare nella culla i nuovi arrivati della famiglia, oppure risentire, durante le nozze del nipote preferito, l’odore di tabacco che fumava il nonno morto anni prima. Se durante i giorni delle festività dei morti, oppure in un anniversario di famiglia, abbiamo la fortuna di di sentire o vedere una persona cara, non dovremmo essere spaventati, ma dovremmo essere felici di tale tangibile prova che l’amore sopravvive alla morte.
Disclaimer: “Racconti di veglia” è una rubrica che vuole stimolare l’interesse sul folclore locale e sulle storie popolari della Valdichiana, con piccole analisi e collegamenti alla cultura di massa. L’intento è quello di tramandare la memoria orale delle “Veglie” contadine ai tempi della mezzadria, senza tralasciare uno sguardo alle più recenti “leggende urbane” e ai casi misteriosi degni di interesse. Le fonti vengono raccolte principalmente attraverso testimonianze dirette, memorie dei collaboratori, interviste e testi locali.
2 comments