Contemporaneamente alla consegna dei premi UBU, molti dei quali sono finiti tra le mani di diversi nomi che sono stati presenti nei programmi di Teatro Mascagni e Orizzonti Festival, a Chiusi è arrivato Michele Riondino. Il rituale ATUPERTU delle 17:30, ha visto una nutrita affluenza, con un target anagrafico molto ampio – con un termine minore nei ragazzi del progetto redazione-a-scuola dell’istituto Graziano da Chiusi, che hanno partecipato all’intervista – tra cui un gruppo di avventori anconetani, venuti in Valdichiana appositamente per lo spettacolo nel teatro chiusino.
Angelicamente Anarchici è il titolo di una notevole elaborazione dei codici interni al teatro-canzone, con la mescita di parole, opere e musiche di due personalità enormi nel canone culturale italiano contemporaneo: Don Andrea Gallo e Fabrizio de André. « I miei vangeli non sono quattro» diceva Don Gallo, «Noi seguiamo da anni e anni il vangelo secondo Fabrizio De André, un cammino cioè in direzione ostinata e contraria». Una coppia ormai entrata nell’immaginario collettivo, legata imprescindibilmente a quella Genova portuale, spigolosa e ricurva in sé stessa, la Genova dei camalli, degli operai portuali e dei benedettini, la Genova della sacralità terrena, della natura umana del Cristo. Da quando nella seconda metà degli anni ’50, le vite di De André e Don Gallo si incrociarono – per l’infausto avvenimento del suicidio di un compagno di scuola di Faber – il binomio è divenuto uno dei simboli più efficaci della città: entrambi legati agli “ultimi”, ai “vinti”, agli emarginati. Le tematiche comuni – delle composizioni per il cantautore e dell’impegno sociale per il prete – hanno da sempre inquadrato i due personaggi sotto la stessa aura. L’ultima pubblicazione, postuma di Andrea Gallo, edita dai tipi Piemme, si intitola «Sopra ogni cosa. Il vangelo laico secondo De André nel testamento di un profeta». Nel modo più laico possibile, Fabrizio de André pare abbia fornito la più grande dimostrazione di Fede, di sacralità e di santità. Angelicamente Anarchico, quindi, non è un ossimoro, ma un’endiadi di impegno sociale, solidarietà, gioia dell’azione.
Dall’altra parte della strada della fermata della metro genovese Darsena c’è Via del Campo, dalla cui quarta traversa – se si procede verso il centro – si accede in Piazza Don Andrea Gallo. Sulla pietra cui è inciso il nome della via, c’è anche un’apposizione: Prete di Strada: è su quella strada, in direzione ostinata e contraria, che la vita di Don Gallo si è consumata tra amicizie “poco raccomandabili” agli occhi della curia, difese acerrime dei diritti umani, della non-violenza, delle fasce deboli della società, che accoglieva nella Comunità di San Benedetto al Porto, ponendosi al fianco di omosessuali e transessuali, i “senza nome” – come ai funerali ricordò Don Ciotti – «a cui Don Gallo ne diede uno».
Ed è proprio da questa idea di Genova che lo spettacolo di Michele Riondino decolla. Sulla scena un lungo pannello in 16:9, da quinta a quinta, taglia la profondità del palco in due, immettendo il gioco delle proiezioni posteriori, delle illuminazioni diegetiche, nella dinamica dello spettacolo. La tecnica appare subito come fulcro dell’evoluzione scenica, elemento illustrativo centrale dello spettacolo. Riondino si presenta con un cigarillo, una bombetta e uno spiccato accento ligure (gestito perfettamente lungo tutte le scene, alternandolo alle interpunzioni dialogiche di personaggi “altri”, dimostrando ottime capacità di tenuta dei personaggi), presentando un Don Gallo – il cui appellativo non viene mai nominato – fumettistico e calibrato, estremamente efficace, di una poeticità sovrastante.
Oltre alla tecnica e alle capacità di Riondino, il terzo elemento chiave dello spettacolo è quello Musicale. un trio composto da Francesco Forni (che si è occupato anche degli arrangiamenti), Ilaria Graziano e Remigio Furlaunt, alimentano e riempiono i quadri con doviziose esecuzioni del repertorio deandreiano. Si parte da Crêuza de mä per poi sciogliere, in un ping-pong tra resa cantata e racconto in prosa, un florilegio delle “parabole” di De André, storie proprie di quel vangelo che Don Gallo leggeva tra le righe delle liriche. Una rispettosa e piacevole declinazione postmoderna di Teatro-Canzone, in cui si comprimono messaggi fondamentali di solidarietà e comunitarismo e celebrazione di due figure da tenere salde dentro il canone culturale italiano.
Il Don Gallo rappresentato – possiamo dire – è contemporaneo, ovvero post-mortem. Michele Riondino si assume la responsabilità di un D.G. nell’aldilà, lasciato solo per condanna, il quale lampeggia nel nereggiare degli sfondi di un limbo solitario, in cui non c’è nessun volto in cui incastrare lo sguardo, per uno come lui, «con migliaia di storie e nessuno a cui raccontarle». Una solitudine, però, che «mette a contatto con il circostante» e lo eleva e lo rappresenta.
Riondino è di fatto l’unico attore in scena, ma quello cui si assiste non è un monologo: l’aspetto dialogico con figure o entità che sembrano apparire alle sue spalle si configura in rimasugli di ricordo, lampi di luce esistenziale in una catabasi che è un inno alla vita, con una quarta parete che si assottiglia sempre di più tanto è accogliente quell’ondulazione delle parole del protagonista. Il testo è impreziosito da frasi potentissime, quasi evangeliche, e rappresentazioni pantomimiche dei brani di De André (tra cui, è indubbio, la più potente, virtuosa ed efficace è quella de La Ballata dell’Amore Cieco).
Uno spettacolo che intrattiene ed educa, che dissente ma celebra, uno spettacolo che riempie ed è riempito, che cammina con gli ultimi e li rende giganti, anteponendoli alla vista dei primi. Che sembra ricominciare, ad ogni cambio scena, da un punto qualsiasi delle vite di tutti, uno spettacolo che spalanca le braccia, che lascia danzare le parole ed utilizza uno dei dialetti più ritmicamente accelerati d’Italia. Uno spettacolo che rappresenta qualcosa di indicibile, che non si può dire ma che si deve raccontare, oggi e sempre.