Valorizzare la figura della donna sommelier, è questo l’obiettivo principale della costituzione di FISAR in Rosa, un organismo all’interno della FISAR (Federazione Italiana Sommelier Ristoratori e Albergatori) che rappresenta e promuove la sensibilità femminile nel mondo della sommellierie, della produzione e della distribuzione del vino.
La FISAR in Rosa cerca di sviluppare l’aspetto femminile come risorsa importante per una crescita significativa dal punto di vista della visibilità e dell’allargamento della base sociale della FISAR stessa.
E tutto questo FISAR lo fa organizzando incontri conviviali, convegni e degustazioni, con le donne sommelier delle varie Delegazioni d’Italia per favorire la conoscenza tra loro, la condivisione di esperienze e lo scambio di consigli utili per la vita sociale della FISAR e per comunicare in maniera efficace il marchio Fisar in Italia e all’Estero.
La responsabile nazionale della FISAR in rosa è la Consigliere Nazionale Luisella Rubin coadiuvata per la zona Italia Nord Est da Patrizia Loiola, per la zona Italia Nord Ovest Gladys Torres Urday, per la zona Italia Centro da Emma Lami, già delegata di Fisar Valdichiana, e per la zona Sud e Isole da Anna Mercogliano.
“Le donne sommelier sono ormai una realtà in crescita esponenziale – dice il Presidente Nazionale Fisar Mario Del Debbio – La creazione di un progetto a loro dedicato sarò sicuramente un valore aggiunto per tutta la nostra associazione”.
“Tale progetto intende coinvolgere in un lavoro di squadra tutte le sommelier che operano nel territorio nazionale per l’attuazione di iniziative ed eventi culturali ed enogastronomici sulla base di un programma comune volto a dare ampia visibilità alla Fisar” – dichiara la consigliera Nazionale Luisella Rubin.
Emma Lami Coordinatrice Fisar in Rosa Centro Italia
“Io, come coordinatrice di questo progetto per l’Italia Centrale – afferma Emma Lami – mi prefiggo, come primo passo, di organizzare un incontro con le referenti delle delegazioni dell’Italia Centrale per preparare degli eventi che mirino a evidenziare il ruolo della donna sommelier in varie situazioni e momenti della vita sociale odierna. Siamo in fase di progettazione, ma il 2015 sarà sicuramente un anno che ci vedrà protagoniste di alcune manifestazioni”.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.