Nuova tappa del viaggio alla scoperta di gustose ricette per utilizzare l’Aglione della Valdichiana, un ingrediente salutare e versatile, fedele compagno di cucina per tutto il nostro territorio. Per scoprire altre ricette con l’Aglione della Valdichiana, leggi il nostro speciale!

Timballo di Natale con Aglione della Valdichiana
Ecco una curiosa ricetta con prodotti autoctoni e stagionali, per realizzare un primo piatto perfetto da presentare in tavola per le feste di Natale! L’Aglione della Valdichiana esalta il broccolo e la morbidezza dell’amido del riso con l’ausilio del grasso del grana avvolge i sapori.
Ingredienti:
Riso di tipo Carnaroli
1 broccolo
1 spicchio di Aglione della Valdichiana
Besciamella
Grana Padano grattugiato
Olio evo
Sale qb
Preparazione:
Cuociamo del riso in acqua bollente, scoliamo e facciamo raffreddare. Cuociamo a parte il broccolo a vapore, andiamo poi a tritarlo insieme per poi tritarlo insieme a uno spicchio di Aglione della Valdichiana. Impastiamo il tutto, unendo la besciamella e il grana grattugiato.
Così facendo otterremo un composto omogeneo, che andremo a inserire negli stampini. Inforniamo a 200 gradi per circa 20 minuti.
Buon appetito e buone feste!
(Per la ricetta ringraziamo Massimo Monechi alias “Filosofie in Cucina“)

Ecco una serie di idee per utilizzare l’Aglione della Valdichiana in cucina: oltre a quelle provenienti dalla tradizione contadina, che tante famiglie della zona ancora si tramandano, potrai trovare nuove ricette, spunti e suggerimenti per creare nuovi piatti all’insegna della fantasia e della creatività.