L’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese è stata ufficialmente designata come Capitale della Cultura Toscana per l’anno 2025, un riconoscimento annunciato dalla Regione Toscana durante una cerimonia al Teatro Mascagni di Chiusi il 28 dicembre. Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha presieduto l’evento, che ha visto la partecipazione di numerosi sindaci e rappresentanti locali. L’iniziativa riceverà un finanziamento speciale di 300mila euro, destinato a sostenere servizi culturali e creativi, così come manifestazioni ed eventi promozionali, parte del dossier che ha portato l’Unione a essere tra i dieci finalisti per la Capitale Italiana della Cultura 2026.

La proclamazione di Valdichiana Senese come Capitale della Cultura è vista anche come un’opportunità per mostrare come la cultura possa unire diverse comunità, enfatizzando l’importanza della cooperazione tra Comuni, sottolineando il valore del riconoscimento ricevuto e la sensibilità del governo regionale verso le aree interne della Toscana. Il premio assegnato può essere visto anche come un incoraggiamento a continuare gli sforzi collettivi per migliorare i servizi e rendere il territorio più attrattivo.
La programmazione culturale di Valdichiana 2025 abbraccia una vasta gamma di eventi e attività artistiche. L’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese sta coordinando un programma collettivo che include musica, teatro, archeologia, storia, letteratura, arti visive e danza. Questo progetto si propone di animare il territorio attraverso l’organizzazione di eventi specifici e la partecipazione attiva dei dieci comuni coinvolti, creando così un’offerta culturale diversificata ed eccezionale.


Il programma delineato dall’Unione è il risultato di esperienze progettuali mirate che hanno come obiettivo la valorizzazione del patrimonio culturale locale. Queste iniziative intendono stimolare le competenze professionali degli operatori culturali e promuovere la sensibilità artistica nella comunità. Inoltre, si prevede di realizzare nuovi eventi che arricchiscano ulteriormente l’offerta culturale della Valdichiana Senese, creando esperienze significative per i residenti e i visitatori. Tali eventi non solo aumenteranno la visibilità del territorio, ma daranno anche vita a nuove opportunità turistiche.
La programmazione di Valdichiana 2025 prevede oltre 800 eventi e attività, frutto di un lungo percorso di collaborazione tra associazioni, cittadini e istituzioni. Il programma include importanti forme d’arte, come concerti orchestrali e performance musicali, evidenziando l’impegno verso la musica contemporanea e le culture giovanili. Riguardo alla musica, ci sarà il debutto di nuove formazioni musicali che uniranno le diverse realtà locali, con concerti in spazi suggestivi della Valdichiana e collaborazioni con prestigiose istituzioni, come ad esempio, l’Accademia Musicale Chigiana e Siena Jazz.
Due grandi collaborazioni renderanno il cartellone ancora più ricco. Un ciclo di concerti offerti da Siena Jazz, con Siena Jazz in Valdichiana, e da Fondazione Accademia Musicale Chigiana con Chigiana Off The Wall, che scandiranno la primavera e l’estate del territorio, grazie alle note musicali eseguite da autorevoli ensemble e prestigiose formazioni.
Le prestigiose collaborazioni sono state presentate, insieme alle novità del calendario eventi di Valdichiana2025, presso il Palazzo della Provincia di Siena, in Sala Aurora, alla presenza della Presidente Agnese Carletti, il Presidente dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese Edo Zacchei e Giacomo Grazi Sindaco di Torrita di Siena con delega a Valdichiana 2025.

